1) il soggetto in carico all’Ufficio Servizi Sociali, percettore di sussidi a sostegno del reddito in caso di situazioni emergenziali, non presentando alcuna fragilità psico – fisica, provvede attraverso la sottoscrizione di un progetto personalizzato, finalizzato a contraccambiare la comunità, trasformando così l’assistenza in opportunità di crescita;
2) il soggetto che, pur presentando alcune fragilità psico – fisiche, su proposta del MMG, educatori, terapeuti, in accordo con i Servizi Sociali, si ritenga che un percorso di volontariato attivo nella comunità ne favorisca l’inclusione e lo sviluppo delle proprie capacità personali;
3) il soggetto, individuato mediante avviso pubblico, che intende mettersi a disposizione della comunità in un periodo di inoccupazione temporanea, con particolare attenzione ai NEET;
C. le Associazioni di volontariato e le Cooperative sociali che volontariamente aderiranno al
Progetto e avranno un supporto finanziario del Comune, diverranno il gestore concreto delle attività svolte e dei volontari.